Mandala: le forme

mandala - Fincher
Imandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

Ecco il terzo e ultimo post dedicato al libro di Susanne Fincher: “I mandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè“.

I precedenti post hanno trattato il ruolo dei colori e dei numeri presenti nei nostri mandala. Oggi, sempre partendo dalle indicazioni fornite da Fincher, prenderò in considerazione le forme contenute nei mandala.

Vi ricordo che  mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo e disegnando un mandala creiamo un simbolo personale che rispecchia chi siamo noi in quel momento.

Post precedenti su questo argomento:

Continua a leggere “Mandala: le forme”

Mandala: i numeri

mandala - Fincher
Imandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

Ho già dedicato un post al libro di Susanne Fincher: “I mandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè

I mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo; secondo Jung sono anche una rappresentazione della psiche di chi lo ha creato.

Fincher fornisce degli strumenti utili nell’analizzare gli elementi dei mandala, sia presi singolarmente che nella loro combinazione.

Ho già scritto dei colori e del loro significato. Oggi è la volta dei numeri: quanti forme contengono i vostri mandala?

Ricordate che, come scrive Fincher: “Disegnando un mandala creiamo un simbolo personale che rispecchia chi siamo noi in quel momento.”

Continua a leggere “Mandala: i numeri”

Mandala: i colori

mandala - Fincher
I mandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

I mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo; secondo Jung sono anche una rappresentazione della psiche di chi lo ha creato.

Uno dei testi più interessanti in questo ambito è a mio avviso: “Imandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè” di Susanne Fincher, una psicoterapeuta junghiana, counselor, arte-terapeuta ed esperta di buddismo tibetano.

Nel suo libro Susanne Fincher accompagna il lettore nella comprensione del carattere universale del mandala; il cerchio è infatti un motivo ricorrente in diverse tradizioni culturali e spirituali: dall’induismo al buddhismo, dagli indiani d’America ai Maori, alle antiche popolazioni britanniche che costruirono Stonehenge.

Fincher fornisce anche degli strumenti utili nell’analizzare gli elementi dei mandala, sia presi singolarmente che nella loro combinazione.

Continua a leggere “Mandala: i colori”