Book cover

Tra le mie attività amatoriali c’è la scrittura di romanzi, che pubblico in modo indipendente. Il mio ultimo romanzo si intitola “L’agenzia dei casi impossibili” e per ora compare a puntate settimanali su Wattpad (ma presto sarà in vendita nelle principali librerie online).

L'agenzia dei casi impossibili 2

Un libro – romanzo o saggio – ha sempre bisogno di una copertina. Dato che sono un’autrice “fai-da-te” mi devo occupare anche di questo… Continua a leggere “Book cover”

La via dell’artista

La via dell’artista. Come ascoltare e far crescere l’artista che è in noi è un libro di Julia Cameron. Edito nel 1992, La via dell’artista è un libro dedicato a tutti coloro che prima o poi nella vita hanno avvertito il desiderio di esprimersi a livello artistico. Non importa in quale ambito: La via dell’artista parla all’artista che c’è in noi, qualsiasi sia la nostra vocazione.

Si tratta di un libro particolarmente riuscito perché Cameron si rivolge a ciascuno di noi in modo semplice e diretto, partendo dal presupposto che chiunque lo desideri possa fare grandi cose.

Pagina dopo pagina sprona e stimola, portando esempi concreti e suggerendo esercizi, il tutto finalizzato a prendere sul serio le nostre aspirazioni artistiche. Molte volte infatti, siamo noi i primi a non credere nelle nostre capacità. Troviamo scuse infinite per rimandare e non applicarci come dovremmo: abbiamo già un lavoro impegnativo, una famiglia, mille cose da fare, quando il vero problema è superare la vergogna e mettere in discussione l’idea che non siamo capaci.

E allora coraggio: Julia Cameron ci ricorda che ogni volta che ci diciamo: “Quanti anni avrò quando finalmente sarò in grado di [suonare, disegnare, fotografare, recitare, ecc.]” la risposta è: “La stessa età che avrò se non ci provo”.

Continua a leggere “La via dell’artista”

Mandala: le forme

mandala - Fincher
Imandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

Ecco il terzo e ultimo post dedicato al libro di Susanne Fincher: “I mandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè“.

I precedenti post hanno trattato il ruolo dei colori e dei numeri presenti nei nostri mandala. Oggi, sempre partendo dalle indicazioni fornite da Fincher, prenderò in considerazione le forme contenute nei mandala.

Vi ricordo che  mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo e disegnando un mandala creiamo un simbolo personale che rispecchia chi siamo noi in quel momento.

Post precedenti su questo argomento:

Continua a leggere “Mandala: le forme”

Mandala: i numeri

mandala - Fincher
Imandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

Ho già dedicato un post al libro di Susanne Fincher: “I mandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè

I mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo; secondo Jung sono anche una rappresentazione della psiche di chi lo ha creato.

Fincher fornisce degli strumenti utili nell’analizzare gli elementi dei mandala, sia presi singolarmente che nella loro combinazione.

Ho già scritto dei colori e del loro significato. Oggi è la volta dei numeri: quanti forme contengono i vostri mandala?

Ricordate che, come scrive Fincher: “Disegnando un mandala creiamo un simbolo personale che rispecchia chi siamo noi in quel momento.”

Continua a leggere “Mandala: i numeri”

Copertine 2015 – 1

Non è mai troppo tardi per ammirare qualche bella book cover, quindi anche se siamo già a luglio non rinuncio a una rassegna di alcune tra le più interessanti copertine di libri usciti lo scorso anno.
Sono piacevoli di per sé, in più forniscono ispirazione agli autori fai-da-te (o self published) per le copertine dei propri libri.

1
Copertina di Regina Flath

Continua a leggere “Copertine 2015 – 1”

Mandala: i colori

mandala - Fincher
I mandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé
di Susanne F. Fincher

I mandala (in sanscrito ‘cerchio’) costituiscono un’immagine simbolica dell’universo; secondo Jung sono anche una rappresentazione della psiche di chi lo ha creato.

Uno dei testi più interessanti in questo ambito è a mio avviso: “Imandala. Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sè” di Susanne Fincher, una psicoterapeuta junghiana, counselor, arte-terapeuta ed esperta di buddismo tibetano.

Nel suo libro Susanne Fincher accompagna il lettore nella comprensione del carattere universale del mandala; il cerchio è infatti un motivo ricorrente in diverse tradizioni culturali e spirituali: dall’induismo al buddhismo, dagli indiani d’America ai Maori, alle antiche popolazioni britanniche che costruirono Stonehenge.

Fincher fornisce anche degli strumenti utili nell’analizzare gli elementi dei mandala, sia presi singolarmente che nella loro combinazione.

Continua a leggere “Mandala: i colori”