Disegnare mandala – II parte

Dopo esserci cimentati nel disegno di un mandala utilizzando uno strumento online (nel caso specifico Myoats), passiamo alle applicazioni per pc.

Per creare i miei mandala io utilizzo Krita, un software gratuito e open source. A differenza di Myoats, in questo caso è necessario avvalersi di una tavoletta grafica.

krita

1. Krita è dotato di uno strumento chiamato Multibrush Tool la cui funzione è proprio quella di moltiplicare i tratti disegnati avendo come riferimento il centro dell’immagine.

mulibrush-tool

2. Selezionandolo si apre la finestra di dialogo per modificarne le funzioni.

krita-finestra

Le funzioni permesse da Krita per il disegno multibrush sono:

  • la visualizzazione degli assi (Show Axes) per avere un riferimento, molto utile soprattutto all’inizio del disegno; il loro angolo può essere modificato a piacere (Axes Angle)
  • disegno simmetrico, a “fiocco di neve” o a specchio (con simmetria lungo l’asse verticale)
  • numero dei moltiplicatori

3. Ovviamente prima di procedere con il disegno del mandala è necessario scegliere il tratto e il colore da utilizzare.

krita-finestra-2

4. Il disegno può partire dal centro o da qualsiasi altro punto.

Esempio di mandala disegnato con la funzione “simmetry”.

esempio-1

Esempio di mandala disegnato con la funzione “snow flake”.

esempio-2

2 pensieri riguardo “Disegnare mandala – II parte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...